"CHEE: Culture, Heritage, Entrepreneurship, Employability",
Seminario sullo sviluppo rurale e la tutela culturale attraverso progetti di educazione non formale per i giovani. Recoaro Terme, 7 - 15 giugno 2014
Studio Progetto Soc. Coop. Sociale cerca 3 partecipanti italiani per il progetto "CHEE: Culture, Heritage, Entrepreneurship, Employability", Seminario sullo sviluppo rurale e la tutela culturale attraverso progetti di educazione non formale per i giovani che si terrà a Recoaro Terme dal 7 al 15 giugno 2014 Obiettivi del seminario: L'obiettivo generale del seminario è quello di formare operatori e animatori giovanili che lavorano in aree rurali (villaggi, contrade, zone montane, insediamenti, isole, ecc) rispetto a strategie per favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità locale e motivarli ad esplorare i valori, le tradizioni e il patrimonio delle loro comunità. Inoltre mira a dare risposte alle esigenze delle comunità locali e a sostenerne lo sviluppo attraverso progetti giovanili locali e internazionali (Key Action 1 del nuovo programma Erasmus+ - scambi giovanili, EVS e mobilità dei lavoratori giovani). Obiettivi specifici: - motivare i giovani provenienti da aree rurali ad esplorare i valori delle loro comunità e, sulla base di questi patrimoni e tradizioni, a costruire il loro futuro e migliorare le loro condizioni di vita. - aiutare i giovani che abitano in aree rurali a sentirsi europei e, nello stesso tempo, a valorizzare e preservare le loro radici. - creare collegamenti tra passato e futuro e aumentare la consapevolezza di essere responsabili della nostra storia e cultura. - sviluppare la vita rurale attraverso progetti giovanili locali e internazionali basati sulla tutela culturale Obiettivi di apprendimento: - essere in grado di promuovere forme di partecipazione attiva dei giovani nelle comunità locali; - aumentare la consapevolezza dell'importanza della tutela culturale nelle zone rurali - essere in grado di esplorare le tradizioni, i valori, il patrimonio nelle zone rurali e trovare i modi per ripensarle e adattarle alla vita odierna; - favorire la comprensione delle esigenze delle comunità locali in materia di sviluppo rurale; - familiarizzare con le opportunità offerte dal nuovo programma Erasmus+ con focus su Key Action 1 (scambi giovanili, Servizio Volontario Europeo, mobilità dei giovani), come strumento per lo sviluppo rurale; - trovare partner per progetti futuri da sviluppare nell'ambito del programma Erasmus+. Metodologia: Il seminario sarà basato sull'educazione non-formale e utilizzerà metodi di apprendimento formali, non-formali e informali. I partecipanti saranno responsabili del proprio processo di apprendimento; tuttavia, saranno forniti loro vari metodi creativi, al fine di valutare il proprio processo e i risultati di apprendimento. I partecipanti, prima di arrivare al seminario, dovranno prepararsi svolgendo una ricerca nelle loro comunità locali per esplorare e raccogliere il loro patrimonio culturale (ad esempio canzoni e danze popolari, ricette tipiche, artigianato, vestiti , ecc). Durante il seminario presenteranno quanto raccolto, per condividerlo con gli altri e insieme creare un piano strategico su come queste tradizioni possano essere utili per lo sviluppo rurale. I seminario sarà composto di parti teoriche e pratiche. Parti teoriche: - Project management di Erasmus+ ; - Diverse modalità di partecipazione attiva dei giovani nelle comunità locali ; - Definizione di partecipazione secondo la Commissione Europea, contenute nel documento "An EU Youth strategy – Investing and Empowering” e nella Guida al Programma di Erasmus+; - Come fare una ricerca nelle comunità locali . Parti pratiche: - fare una piccola ricerca in materia di patrimonio culturale nella propria comunità locale prima del corso di formazione; - fare una ricerca nella sede del corso di formazione (Recoaro Terme) al fine di scoprirne il patrimonio culturale; - creare una mostra aperta al pubblico sul patrimonio culturale portato dai partecipanti e quello di Recoaro Terme (VI); - abbozzare progetti nell'ambito del programma Erasmus+ Key Action 1 Chi può partecipare al seminario? - animatori giovanili che lavorano direttamente con i giovani provenienti da aree geograficamente decentrate ad esempio villaggi, insediamenti, fattorie, isole, ecc - animatori giovanili e giovani group leaders, disposti a cooperare in progetti giovanili internazionali dopo il corso di formazione ; - persone disponibili a partecipare a tutto il seminario - persone in grado di comunicare in lingua inglese Indicazioni logistiche: I partecipanti saranno alloggiati presso l'Hotel Trettenero www.hoteltrettenero.it di Recoaro Terme (VI). Tutte le spese di vitto, alloggio e attività sono coperte dal finanziamento europeo. Le spese di viaggio per gli italiani sono interamente a carico dei partecipanti stessi. I partecipanti provengono da: Italia, Ungheria, Croazia, Georgia, Armenia, Ucraina, Bielorussia, Spagna Organizzazione a cura di: Studio Progetto Soc. Coop. Coop. Sociale, Italia Trainers: Mara Arvai, Endre Kiss Per partecipare: scrivere a progettazione@studioprogetto.org o chiamare il numero 0445 405308 e chiedere di Alessandra