Strumenti personali
» Notizie » Incontri di Formazione per il Volontariato Internazionale con SCI
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Incontri di Formazione per il Volontariato Internazionale con SCI

partecipa ad un campo di Lavoro in tutto il mondo con Servizio Civile internazionale

Vorresti prendere parte a un campo di volontariato internazionale? 
SCI, Servizio Civile Internazionale organizza degli incontri di formazione in tutta Italia per sciogliere ogni dubbio e prepararti a partire!

SCI è una ONG riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e Membro consultivo dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa. E’ un movimento laico di volontariato, presente in 43 paesi in tutto il mondo. Da 90 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.

Un Campo di Volontariato Internazionale è un’esperienza a breve termine (da 10 giorni a 3 settimane) dove si vive e si lavora insieme ad un piccolo gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo. Si supportano varie attività di utilità sociale con diversi temi (protezione ambientale, animazione con i bambini, attività con rifugiati, organizzazione di festival culturali, lavori manuali ecc). Ogni gruppo è supportato da un Coordinatore del Campo. Il lavoro dura dalle 4 alle 7 ore al giorno, sono previsti una parte studio (dove si affronta in chiave teorica il tema del campo) e dei giorni liberi, a seconda del progetto del campo.

La formazione che propone lo SCI: incontri di I e II livello
Gli incontri si dividono in I livello e II livello e permettono di prendere coscienza dell’esperienza di volontariato internazionale: dalla conoscenza dello SCI ai partner locali e internazionali, dalla motivazione che ci muove a partire al contesto con cui ti confronterai. 
Inoltre, gli incontri permetteranno di inserire nel tuo bagaglio formativo strumenti utili per il tuo futuro lavorativo e non: comunicazione nonviolenta, risoluzione dei conflitti interpersonali, momenti di approfondimento su temi quali conflitti armati, migrazioni, tutela dell’ambiente.  
 
Gli incontri di I livello durano una giornata, mentre gli incontri di II livello iniziano il venerdì sera e terminano la domenica pomeriggio.
Entrambi hanno carattere residenziale: è obbligatoria la permanenza durante tutto il tempo (anche il pernottamento nel caso degli incontri di II livello), perché sono anche momenti per condividere vita comunitaria e mettersi alla prova rispetto alla dinamica del campo di volontariato.

Gli incontri, salvo casi eccezionali, non sono selettivi, ma ovviamente avranno la funzione di portarti a capire se l’esperienza proposta è quella adatta.
Se vuoi partire per un progetto di volontariato internazionale in Asia, Africa, Mediterraneo e America Latina, è obbligatorio partecipare a entrambi i livelli di formazione.

Per informazioni e dettagli visita il sito dell’organizzazione e scarica il programma con le date, i luoghi e le modalità d’iscrizione.
Per l’elenco completo dei campi di lavoro e delle esperienze di volontariato gestiti da SCI consulta il database del sito.
Contenuti correlati