Strumenti personali
» Notizie » Intercultu(R)eality, training course a Palermo
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Intercultu(R)eality, training course a Palermo

Corso di formazione internazionale gratuito

Quando: 8-16 maggio 2016 
Dove: Palermo, Italia
Scadenza candidature 1 aprile 2016

Scopo del progetto:
Intercultur(E)ality è un progetto multi-azione con l'obiettivo di combattere ogni forma di razzismo, intolleranza, estremismo, attraverso l'educazione non formale e l'educazione ai media. 
Questo progetto promuove anche la tolleranza attiva e l'apprendimento interculturale. 

Il Corso di formazione coinvolgerà 9 paesi/associazioni e una scuola dalla Bulgaria.
Attraverso il Training Course, il progetto si propone di rinforzare le competenze di giovani operatori giovanili per la progettazione di attività sull'apprendimento interculturale e l'educazione ai media a livello locale e internazionale.

Obiettivi generali del progetto sono:
• coniugare l'apprendimento interculturale e educazione ai media 
• Aumentare le competenze dei giovani lavoratori nella progettazione e agevolare le attività di apprendimento interculturale
• promuovere l'alfabetizzazione mediatica attraverso NFE
• Stimolare i giovani nella promozione della tolleranza attiva per diventare moltiplicatori di tale valore
• Rinforzare la collaborazione tra l'associazione giovanile e i partecipanti al fine di cooperare in futuro sulle attività di apprendimento interculturale

La formazione utilizza metodi di educazione non formale che aiuteranno a rompere pregiudizi e stereotipi. I partecipanti potranno acquisire competenze di base su come progettare workshop e sviluppare attività concrete. 
La seconda parte del TC avrà un approccio seminariale: attraverso metodi non formali di ogni organizzazione terrà un workshop al fine di condividere le proprie migliori pratiche sul tema del progetto.
 
Contatti: Barbara
mail: barayes@gmail.com
tel. 3939629434
 
Per candidarsi: https://goo.gl/h5XdWI
Contenuti correlati