SEND, ente di formazione e orientamento accreditato, promuove 1 nuovo
progetto di mobilità Leonardo da Vinci all'interno dell'azione "VETPRO" -
Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della
formazione professionale all’interno del programma settoriale Leonardo
da Vinci - che intende sostenere la mobilità transnazionale di persone
responsabili di formazione professionale e/o risorse umane. Le attività
di mobilità sono incentrate sul trasferimento, miglioramento ed
aggiornamento di competenze e/o metodi innovativi e prassi nel settore
della formazione professionale
Si tratta d'un progetto di 1 settimana di apprendimento all’estero sul tema della formazione professionale, l'occupabilità e lo sviluppo territoriale in ambito turistico
Le borse disponibili sono 22, così distribuite per destinazione:
Malta 6 borse partenza maggio 2014
Lipsia (DE) 6 borse partenza maggio 2014
Siviglia (ES) 10 borse partenza settembre 2014
Chi può partecipare?
Possono partecipare al progetto cittadini italiani residenti su tutto il territorio nazionale.
In particolare:
-Dirigenti scolastici e personale amministrativo di istituti tecnici e/o professionali nel settore turistico/alberghiero
-Responsabili e formatori appartenenti a enti di formazione professionale nel settore turistico/alberghiero
-Dirigenti di Assessorati regionali, provinciali e/o comunali nel settore dell'istruzione e della formazione professionale
-Dirigenti di Assessorati regionali e provinciali e/o comunali nel settore turistico e della promozione territoriale
-Imprenditori e/o manager e/o dipendenti e/o collaboratori di PMI e associazioni di imprese operanti in ambito turistico (Tour operator/Agenzie di viaggi/Alberghi/b&b/osservatori turistici/agenzie di marketing turistico ecc)
-Responsabili, dipendenti e/o collaboratori di federazioni di imprese operanti in ambito turistico, enti bilaterali, associazioni di categoria in ambito turistico /alberghiero.
Cosa offre il progetto?
1. Attività preparatorie: corso di preparazione linguistica. attività di informazione e orientamento alla partenza
2. Attività di formazione all'estero. Una settimana di mobilità all'estero, articolata in seminari, incontri e visite di studio presso organizzazioni / istituzioni / imprese operanti nel settore turistico.
I temi attorno a cui potranno essere strutturati gli incontri sono:
-Politiche regionali e fondi europei per lo sviluppo del settore turistico
-La formazione professionale in ambito turistico/alberghiero
-L'alternanza scuola/lavoro in ambito turistico
-Le nuove professioni nel turismo
-Start up e imprese turistiche innovative
-Turismo e sostenibilità
3. Alloggio in stanza singola presso Hotel 3 stelle e/o B&B e/o Guest House
4. Contributo forfettario per le spese di vitto e trasporti locali
5.Contributo per pick up da e per aeroporto di destinazione
6. Viaggio A/R
7.Assicurazione rischi e responsabilità civile contro terzi
8. Monitoraggio e assistenza da parte di un partner intermediario nel paese ospitante.
Candidature: entro il 14 aprile!