Strumenti personali
» Notizie » Scambio in una fattoria biologica in Slovenia
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Scambio in una fattoria biologica in Slovenia

alla scoperta di se e del proprio potenziale

Il Comitato d’Intesa di Belluno è alla ricerca di quattro giovani dai 18 ai 29 anni per partecipare allo scambio Erasmus+ “Open your heart, unleash your potential”, che avrà luogo dal 16 al 27 luglio in una fattoria biologica della cittadina di Frankolovo in Slovenia.

Gli obiettivi proposti dall'associazione slovena Metta, organizzatrice dello scambio, sono la scoperta di se stessi, la crescita della propria consapevolezza e del proprio potenziale e la comunicazione non violenta. Le attività si volgeranno principalmente all'aria aperta tra la campagna e le serate al focolare, con uno stile di vita vegetariano in una speciale struttura con docce alimentate ad energia solare e un granaio riadattato a dormitorio. Parteciperanno una trentina di ragazze e ragazzi provenienti anche da Slovenia, Estonia e Germania. 
 
Per questa iniziativa è richiesta serietà, una buona conoscenza della lingua inglese (certificazione minima livello B1), la voglia di mettersi in gioco e la disponibilità a partecipare ad un paio di incontri formativi pre-partenza che si svolgeranno a Belluno. Si accetteranno solamente le candidature di giovani residenti o domiciliati nella regione Veneto, con particolare preferenza alla provincia di Belluno.
Il Comitato di Intesa, tramite il finanziamento Erasmus+, si farà carico delle spese di trasporto, vitto e alloggio; ai partecipanti verrà solamente richiesta una quota minima di partecipazione.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato il certificato “Youthpass” che descrive e convalida l’esperienza formale e informale acquisita durante il progetto.
 
Tutti gli interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae via mail entro le ore 14 di lunedì 23 maggio al Centro Studi Ricerca e progettazione del Csv Belluno all'indirizzo centrostudiricerca@csvbelluno.it 

Tutti i candidati dovranno svolgere un colloquio di selezione nella giornata di giovedì 26 maggio presso la sede del Comitato di Intesa in via del Piave 5 a Belluno.
 
Scad: 23 maggio 2016
Contenuti correlati