Servizio Volontario Europeo ad Amburgo, Germania
TEMA: Storia, immigrazione, rifugiati
Heideruh è un centro di vacanza e di congressi nella campagna vicino ad Amburgo, nella Germania del Nord, ed è stato istituito nel 1945 da un gruppo di persone antifasciste come luogo in cui i bambini, i parenti sopravvissuti, gli amici delle vittime e, più in generale, tutti i sopravvissuti degli anni della dittatura nazista potevano recuperare e ripristinare la loro forza per combattere per una società migliore. Oggi è diventato un posto speciale che accoglie persone di tutte le età da tutte le parti del mondo per breve o lungo periodo: un luogo di relax e un luogo di incontro dove si organizzano seminari, congressi, corsi di formazione soprattutto su temi che riguardano la discriminazione e il coinvolgimento delle persone vulnerabili nella società. Nel centro lavorano 6 membri di staff e tra 30 e 40 volontari. Tra gli ospiti del centro c’è anche un gruppo di rifugiati che sono accolte dal 2013
L’ostello offre 21 camere, un appartamento, un edificio adibito ai seminari, una biblioteca, 2 sale da pranzo, una confortevole sala TV e giochi e accesso a Internet. All’esterno c’è un parco giochi e una terrazza solarium. Sono disponibili biciclette per l'uso degli ospiti.
È possibile organizzare escursioni a Amburgo e ad altri luoghi di interesse, tra cui il museo del campo di concentramento Bergen-Belsen.
Grazie a questo progetto avrai la possibilità di acquisire molte conoscenze a livello storico (in particolare sulla seconda guerra mondiale), di comprendere come si struttura e come si svolge un progetto storico e inoltre avrai l’opportunità di conoscere persone di tutte le età, ognuna con la sua storia da raccontare.
Attività del volontario:
Il volontario avrà i compiti di:
- Sostenere il personale della casa nei compiti quotidiani (lavorare alla reception, ordinare le stanze, accogliere e informare gli ospiti, aiutare con preparazione della colazione e degli altri pasti);
- Partecipare alle attività proposte e organizzate con e per i rifugiati che alloggiano in una parte dell’ostello
- Occuparsi dello sviluppo e del mantenimento del sito e delle attività comunicative attraverso i social media
- Sviluppare i propri progetti e idee con/per gli ospiti, essere un loro punto di riferimento per una attività a scelta
Requisiti:
- Possedere una conoscenza di base della lingua tedesca (almeno A1/A2) e un forte interesse per migliorare la lingua
- Essere in grado di lavorare con persone sia giovani e adulti
- Essere in grado di lavorare in squadra
- Essere disposto di fare piccoli lavori di pulizia / domestici
- Interesse a lavorare con i rifugiati,
Se questo progetto ti interessa:
Manda un CV in inglese con foto e una (breve) lettera motivazionale, descrivendo in modo dettagliato perché hai scelto questo progetto specifico a sve@portanuovaeuropa.it . Ti manderemo l’Application Form da completare e un feedback sulla tua candidatura prima di inoltrarla all’organizzazione che coordina il progetto. A seguito del colloquio Skype con l’organizzazione, il candidato selezionato dovrà poter/voler procurare:
- Certificato medico
- Certificato penale
- Certificato di famiglia
- Carta di identità valida per almeno 18 mesi (fino a dicembre 2018)
Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina dedicata
Contatti
Hanneke Van Daalen
Referente SVE
Porta Nuova Europa
sve@portanuovaeuropa.it
www.portanuovaeuropa.it