stage retribuito a Chambéry in Francia
Ambito educazione ambientale e media
Dai un’occhiata a questa opportunità di stage in Francia per studenti universitari e neolaureati!
Dove: Chambéry, Francia
Quando: a partire da metà marzo (massimo inizio aprile)
Durata: 6 mesi
Settore: Education & media project assistance
Alparc, il Network Alpino delle Aree Protette, è attualmente alla ricerca di uno stagista nell’area dell’educazione ambientale e dei media nel suo quartier generale di Chambéry, in Francia.
Mansioni:
-partecipare alla creazione delle risorse pedagogiche tematiche per completare lo strumento “The Alps in my backpack”;
-contribuire allo sviluppo, all’amministrazione e all’aggiornamento dei vari strumenti di comunicazione di Alparc (sito web, social network, newsletter, volantini, stand, ecc.).
Attività previste:
Scrivere articoli per la stampa e comunicati stampa, aggiornare i file stampa e il sito web;
Partecipare all’organizzazione di meeting di gruppo delle tematiche internazionali;
Partecipare alla traduzione di testi;
Partecipare all’aggiornamento dei database delle aree protette (File Maker) e all’archivio fotografico.
Lo stage è aperto anche a studenti italiani, previa convenzione con la università (Obbligatoria). Vi ricordiamo che è possibile richiedere una convenzione di stage, fino a 12 mesi dalla laurea.
Condizioni generali ed economiche:
Si tratta di uno stage retribuito (circa 500 euro al mese) per 35h settimanali, con 2 giorni di ferie al mese. Sarà fornita una postazione computer e i meeting di lavoro fuori dalla sede di lavoro sono coperti.
Requisiti:
-Essere iscritti ad un corso di laurea magistrale in Educazione, Comunicazione, Media, Ambiente, Project Management o simili
-Ottima conoscenza dell’inglese
-Obbligatoria conoscenza di 2 lingue “alpine”: italiano o sloveno, o tedesco e/o francese
-Essere alla ricerca di un’esperienza formativa in un ambiente multiculturale
-Avere un forte interesse nella protezione ambientale, ecologia e cooperazione internazionale
-Essere interessati al funzionamento di una piccola NGO internazionale
-Abilità a lavorare in modo indipendente
-Buone conoscenze informatiche (Word, Excel, PowerPoint, database), conoscenza dei social network
Guida alla candidatura:
Inviare il proprio Curriculum Vitae in formato EUROPASS in inglese o in francese, accompagnato dalla valutazione delle vostre conoscenze linguistiche (usare Europass Languages Passport ), più una lettera di presentazione di massimo 1 pagina, scritta in inglese, seguendo le istruzioni riportate sul BANDO ufficiale.
Candidature entro il 31 gennaio 2016