Strumenti personali
» Notizie » Tirocini e stage in Italia e in Europa
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Tirocini e stage in Italia e in Europa

Due manuali ISFOL per organizzare al meglio questa esperienza

Sono state pubblicate le nuove edizioni dei manuali ISFOL dedicati a tirocini e stage.
>Manuale del tirocinante, Guida pratica al tirocinio extracurriculare
>Manuale dello stage in Europa

Due guide indispensabili per i giovani che vogliono affrontare questo tipo di esperienza, spesso decisiva per il loro futuro professionale, in quanto primo passo nel mondo del lavoro.
Nelle due guide, Isfol offre delucidazioni, consigli e suggerimenti utili affinchè inesperienza, mancanza di informazioni, incertezza non vi possano più frenare nello sfruttare a pieno le potenzialità di questa esperienza.  

I manuali, completamente aggiornati nei contenuti, sono entrambi strutturati in due parti: la prima più teorica, che illustra lo strumento e ne spiega la natura; la seconda del tutto pratica, con schede contenenti le informazioni necessarie per progettare il proprio stage/tirocinio.

Il Manuale del tirocinante si occupa dei tirocini extracurriculari, vale a dire quelli destinati a inoccupati, disoccupati e a giovani che hanno concluso gli studi, per agevolare il passaggio dalla scuola al lavoro. La guida è corredata da dettagliate schede che illustrano le norme previste in ogni singola Regione, con indicazioni su: tipologie, destinatari e durata; soggetti ospitanti; soggetti promotori; convenzione e progetto formativo; diritti e doveri; indennità (dal 2013 è prevista un’indennità regolata dalle Regioni, che va dai 300 ai 600 euro); attestazione; riferimenti legislativi. 
Inoltre nel manuale vengono dati consigli su come valorizzare la propria esperienza al fine di trovare un impiego.

Il Manuale dello stage in Europa è anch’esso un guida pratica e di facile consultazione, corredata in questo caso di 33 schede Paese (28 Paesi dell’Unione europea, 3 dello Spazio Economico Europeo, oltre alla Serbia e alla Turchia, membri non Ue della Rete Euroguidance), con indicazioni su come muoversi per cercare uno stage, contattare le aziende, preparare la documentazione, trovare un alloggio, conoscere il Paese dove si è deciso di andare. 

Nei Manuali viene presentato un ricco elenco di aziende italiane, grandi e non solo, che hanno sedi o consociate nei singoli Paesi europei, dove potrebbe essere strategico fare un tirocinio.
Alcuni testi spiegano cosa si aspettano le Big Companies dai propri tirocinanti. Sono assai apprezzate la proattività e la capacità di lavorare in gruppo in contesti multiculturali, oltre alla più che buona conoscenza dell’inglese, requisito senza il quale non vale la pena candidarsi per uno stage in questo tipo di aziende.
In due parole, le competenze trasversali, le cosiddette soft skills, costituiscono i valori più ricercati, accanto ad un percorso scolastico e formativo regolare e a un titolo di studio coerente con l’offerta di stage. 
L’optimum è palesemente rappresentato dalla giovane età, abbinata ad un profilo “skillato”.

I due manuali sono scaricabili gratuitamente dal sito dell'ISFOL.
Manuale del tirocinante
Manuale dello stage in Europa
Contenuti correlati