Strumenti personali
» Mobilità all'Estero » Studio all'estero » Anno scolastico all'estero
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Anno scolastico all'estero

Chi può partecipare
Innanzitutto bisogna essere iscritti ad una scuola media superiore e avere un'età compresa tra i 15 e i 18 anni; infatti è consigliabile vivere quest'esperienza durante il IV anno di scuola, quando i ragazzi hanno maturato quell'indipendenza che, unità alla curiosità, permette di lasciarsi alle spalle famiglia, amici e certezze e di lanciarsi in un’avventura entusiasmante ma all’inizio sicuramente non semplice da affrontare.
Inoltre bisogna dimostrare di avere una buona conoscenza della lingua del paese prescelto e di non avere debiti o insufficienze nel profitto scolastico.

La vita in un altro paese
Chi trascorre un anno scolastico all'estero vive in una famiglia ospitante, frequenta la scuola locale, coltiva nuove amicizie... insomma si continua la vita di sempre, ma magari agli antipodi!
Solitamente l'esperienza si protrae per tutto l'anno scolastico, ma a seconda del paese in cui si decide di andare e dell'organizzazione che propone il programma, si può frequentare anche solo un trimestre o un semestre all'estero.

Il riconoscimento
L’aspetto fondamentale è che il Ministero dell'Istruzione riconosce legalmente l'anno scolastico all'estero (con il Decreto Legge 297/94), anche se prima di partire è bene concordare con il Consiglio Docenti della propria scuola il piano di studi che si affronterà all'estero. E' comunque possibile che al rientro, per essere ammessi alla classe successiva, si debbano sostenere delle prove orali o scritte per verificare l'apprendimento di determinate materie di studio.

Tempi, destinazioni e costi
Per partecipare a questi programmi è necessario calcolare i tempi con un largo anticipo. Per partire ad agosto o settembre è necessario contattare gli enti organizzatori con un anno di anticipo (ottobre-novembre dell'anno prima). Si possono scegliere paesi di destinazione un po' in tutto il mondo, dall'Europa, alle Americhe fino all'Oceania, a seconda dell'organizzazione cui si decide di appoggiarsi e della durata del programma. I costi da sostenere non sono di certo esigui: per questo molti enti mettono a disposizione delle borse di studio a copertura totale o parziale delle spese. Solitamente la scadenza per la domanda di borsa di studio, che in molti casei viene assegnata in base al merito (è necessario avere la  media dell’8!) e al reddito familiare, cade nel mese di novembre.

Gli enti organizzatori
Quasi tutti prevedono un colloquio di selezione dei candidati per verificare i requisiti e la motivazione ad intraprendere l'esperienza. Nel mese di ottobre organizzano giornate informative un po' in tutta Italia, utili per prendere un contatto diretto e fugare i dubbi di persona.

Selezionati per voi