Strumenti personali
» Notizie » 297 posti presso la scuola Ispettori e Sovrintenedenti della Guardia di Finanza
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

297 posti presso la scuola Ispettori e Sovrintenedenti della Guardia di Finanza

— archiviato sotto:

E' indetto il concorso pubblico per titoli ed esami per l'anno accademico 2013/2014

Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto l'annuale concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione all’85° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza di:
a) n. 267 allievi marescialli del contingente ordinario;
b) n. 30 allievi marescialli del contingente di mare.

Il corso di formazione ha durata biennale e al termine del ciclo gli allievi giudicati idonei sono nominati marescialli e avviati alla frequenza di un corso di qualificazione operativa, a completamento della formazione di base.
I marescialli del contingente di mare, durante il corso di qualificazione operativa, conseguono altresì la specializzazione per la quale hanno concorso.
A conclusione dell’intero ciclo formativo, i marescialli sono destinati nelle sedi ove esigenze organiche e di servizio lo richiederanno, con obbligo di permanenza secondo le disposizioni interne del Corpo.
Durante il corso, gli allievi marescialli percepiscono il trattamento economico come da norme amministrative in vigore

Alcuni requisiti per la partecipazione:
- essere cittadini italiani,
- avere età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26;
- possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2012/2013.

Modalità di partecipazione:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “concorsi Online”

Lo svolgimento del concorso comprende:
a) una prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla;
b) una prova scritta di composizione italiana;
c) l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;
d) l’accertamento dell’idoneità attitudinale;
e) una prova orale di cultura generale;
f) un esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta ed una prova orale per ciascuna lingua prescelta;
g) una prova facoltativa di informatica.

Bando e documenti utili per prepararsi alle prove di selezione si trovano al link: www.gdf.gov.it

Scadenza: 21 marzo 2013

Contenuti correlati