Strumenti personali
» Scuola e Formazione » Formazione Continua per adulti
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Formazione continua per adulti

Che cos'è

 
I corsi di formazione professionale per giovani e adulti sono finalizzati alla diffusione di capacità e competenze specifiche che abilitino le persone allo svolgimento di una precisa posizione di lavoro.
Il panorama è molto vario: esistono corsi molto diversi, a seconda dell'obiettivo che si prefiggono, dell'ente che li organizza e del finanziamento, se previsto, che li sostiene.

In generale, le attività formative possono mirare alla:

  • Qualifiche, Abilitazioni, Patentini e Certificazioni per profili professionali specifici

La Regione Veneto norma e approva i corsi finalizzati alla certificazione e al rilascio di qualifiche, patentini, certificazioni per professioni negli ambiti:

Area Salute e Benessere: OSS - Operatore Socio Sanitario, OAT - Operatore di Assistenza Termale, Acconciatore, Estetista, Ottici/Odontotecnici.

Area Igiene e Sicurezza: Revisione veicoli a motore, Responsabile gestione rifiuti, Addetto e Responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori - ASPP / RSPP / DLSPP, Attrezzature di lavoro - Abilitazione operatori, Personale addetto ai servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico, Installatore/manutentore impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER)

Area Commercio e Servizi: Somministrazione e vendita prodotti alimentari (ex REC), Agente e rappresentante di commercio, Agente d'affari in mediazione, Responsabile Tecnico di Tintolavanderie

Area Arte e Cultura: Figure tecnico professionali appartenenti all'area di produzione e realizzazione nel settore dello spettacolo (area tecnica - area artistica/creativa) e Restauro: Tecnico del restauro di beni culturali.

  • Specializzazione e aggiornamento, quando il corso punta a fornire un approfondimento in uno specifico ambito lavorativo. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza e un eventuale certificazione delle competenze. Alcuni corsi vengono promossi e sostenuti dalla Regione e/o dall'Unione Europea.  Si tratta di attività co-finanziate con fondi comunitari, con fondi regionali o a carico dei partecipanti:
  1. Fondo Sociale Europeo
  2. Alta Formazione in Rete
  3. Politiche attive per il lavoro - Percorsi di reinserimento lavorativo
  4. Progetto di Mobilità transnazionale per giovani e adulti

 Le aree formative all'interno di ogni bando comprendono numerose e diverse figure professionali abbracciando materie dei vari comparti: industria, servizi, commercio, artigianato, ecc...

Chi organizza i corsi

Gli organismi che operano nella formazione professionale sono:

  • Enti locali (Regioni, Province CFP Provinciali e Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione degli Adulti (EDA), Comuni)
  • Enti convenzionati (enti religiosi, enti sindacali, enti imprenditoriali, enti sociali)       
  • Organismi formativi del settore economico (es. associazioni industriali, associazioni artigiani, cooperative, Camere di Commercio, ecc.).
Queste organizzazioni propongono corsi finanziati e a pagamento per visualizzare l'offerta formativa segui i link: