Strumenti personali
» Notizie » Ulysses
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Ulysses

AAA!!! Cercasi partecipanti a scambio giovanile europeo A Vicenza, dal 12 al 21 settembre

L’Informagiovani di Vicenza cerca 5 partecipanti al nuovo scambio giovanile europeo “Ulysses” finanziato dal programma Erasmus+, che si svolgerà dal 12 al 21 settembre. Vitto, alloggio e attività sono finanziate dal programma Erasmus+. I giovani partecipanti seguiranno un programma ricco di attività non formali, con momenti di riflessione, visita, gioco.

Età: preferibilmente 18-22 anni

Paesi partecipanti: Italia, Slovacchia, Spagna, Estonia, Francia, Bulgaria (5 partecipanti + 1 leader ciascuno).

Lingua dello scambio: inglese

Alloggio: casa di SS Trinità – Montecchio Maggiore. Parte delle attività saranno svolte a Vicenza e nei locali del Polo Giovani B55.

Tema: L’opera omerica Odissea racconta la storia del guerriero greco Odisseo che ritorna alla sua nativa Itaca dopo la vittoriosa guerra combattuta contro l’esercito troiano. Nel corso dell’opera, Ulisse è l’eroe che si arricchisce con le molte diversità e gli innumerevoli imprevisti che incontra nel suo viaggio. Incontro dopo incontro, egli arriva metaforicamente a spogliarsi di tutto: dei suoi compagni di viaggio, della sua nave, dei suoi beni e persino del suo nome (per il ciclope Polifemo diventa “Nessuno”) per riconquistare ciò che aveva prima della guerra. Lo scambio europeo parte dall’opera omerica per affrontare il tema del viaggio che ognuno di noi deve fare per trovare la propria strada, affrontando pericoli e situazioni inattese, per focalizzare man mano i propri obiettivi formativi e professionali, ma anche personali.

Obiettivi
– Promuovere la riflessione sulle opportunità che i giovani hanno per creare e arricchire il proprio percorso di vita.
– Riconoscere gli elementi che causano la pressione sociale nella vita quotidiana dei giovani.
– Condividere, creare e diffondere strumenti utili per rispondere a tale pressione sociale.
– Promuovere possibili percorsi di carriera a partire dai propri talenti e aspirazioni.
– Incoraggiare un approccio interculturale e di apprendimento permanente.
– Creare e diffondere una storia intitolata “Ulisse” che presenti l’esperienza dei partecipanti attraverso parole e immagini.

Iscrizioni compilando il modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfsb0EZU44QWfR4CbTsX672MAmh_hDhABCU-3-_BmOwArYliQ/viewform

Dettagli nell'Infopack:
Ulysses_Infopack-1.pdf