Strumenti personali
» Mobilità all'Estero » Borse di studio all'estero
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

Borse di studio all'estero

Studiare all’estero è un’esperienza che consente di ampliare i propri orizzonti culturali e di entrare in contatto con realtà accademiche differenti.
Le opportunità per ottenere una borsa di studio o di ricerca in un Paese straniero sono numerose.
Le borse vengono erogate ogni anno da organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati, aziende, ministeri e università.
Gli istituti di credito offrono, solitamente, finanziamenti per studi o ricerche e per seguire corsi di specializzazione all'estero oppure premiano ricerche e tesi di laurea già svolte.
Informazioni dettagliate possono essere richieste agli uffici del personale delle singole banche.
Anche le fondazioni erogano borse di studio, in quanto uno dei loro compiti istituzionali è quello di favorire studi e promuovere ricerche in vari settori.
I finanziamenti sono di solito rivolti a laureati o laureandi e prevedono un limite massimo di età per candidarsi. I requisiti di base sono:
- un ottimo curriculum di studi;
- un voto di laurea molto alto;
- la conoscenza approfondita della lingua del paese ospitante e/o dell’inglese;
- un buon progetto di lavoro accompagnato dalla lettera di presentazione di uno o più docenti universitari.

L’iter di assegnazione delle borse prevede che le domande, pervenute entro i termini indicati e complete di tutta la documentazione necessaria, vengano sottoposte al giudizio insindacabile di una commissione mista composta dai rappresentanti degli stati e delle varie organizzazioni internazionali offerenti, da rappresentanti del ministero degli affari esteri e da esperti nelle varie discipline.
Vengono prese in considerazione per prime le domande dei candidati che non hanno mai usufruito di una borsa di studio concessa dal paese in cui intendono recarsi.
Le domande valutate positivamente vengono poi proposte all’ente erogatore, che deciderà l’assegnazione definitiva.
 
Di seguito informazioni rispetto ad alcuni enti privati, pubblici, nazionali ed internazionali che offrono borse di studio all'estero.