Social Traveling: siti web per sentirsi cittadini del mondo e viaggiare in condivisione
Il social traveling è il modo migliore per scoprire nuovi luoghi, conoscere culture diverse, creare rapporti e amicizie, risparmiare sui costi, condividere esperienze.
Esistono innumerevoli siti di couchsurfing, lo strumento di connessione dei viaggiatori per offrire, gratuitamente o dietro un piccolo pagamento, un posto per dormire.
Couchsurfing International raccoglie 6 milioni di persone provenienti da 100.000 città diverse. Come funziona? Ogni viaggiatore si iscrive, crea un profilo dettagliato per dare modo a chi li vorrà ospitare di capire chi si troverà di fronte, e chiede agli altri iscritti un posto per dormire gratuitamente.
Hospitality Club: i membri del club si aiutano vicendevolmente durante i loro viaggi, offrendo un tetto per la notte o una visita della città. Luogo di incontro tra persone e culture, che condividono l’ospitalità come valore fondamentale della vita. Anche in questo caso l’iscrizione e l’offerta del posto letto sono gratuite e non c’è l’obbligo di ospitare qualcuno.
Belodged.com funziona grossomodo alla stessa maniera e, in più, offre anche consigli pratici per i viaggi e le destinazioni. Inoltre, offre anche alcune statistiche del sito per mostrare in modo trasparente la sua affidabilità.
AirBnB: la piattaforma mette in contatto chi ha uno spazio da offrire e chi ne cerca uno. Non si tratta solo di un letto o un divano, ma anche di appartamenti interi, castelli e ville, e per lunghi periodi. La community online consente a chiunque di consultare, anche attraverso il proprio smartphone, migliaia di soluzioni uniche in tutto il mondo.
La piattaforma offre la possibilità di effettuare una videochiamata gratuita con la famiglia ospitante prima della prenotazione.
Una volta confermata la disponibilità, si versa una caparra on line del 15% sull’importo totale e il saldo si pagherà direttamente alla famiglia ospitante.
9flats si basa sulla stessa idea di fondo: affittare alloggi dai privati
WorkAway è un portale che promuove lo scambio tra viaggiatori (workawayers), e host (persone, famiglie o piccole organizzazioni ospitanti) in circa 130 Pesi nel mondo. Tramite WorkAway i viaggiatori possono essere ospitati dagli host, in cambio di poche ore di lavoro al giorno.
Helpstay.com piattaforma di contatto tra volontari e ospitanti. Contiene una banca dati di aziende agricole, Centri Art Retreat, Eco-villaggi, Backpacker Hostels, Surf Lodges, vigneti, allevamenti, scuole, monasteri e Kibbutz, e tutti coloro che sono alla ricerca di un paio di ore di aiuto volontario in cambio di vitto e alloggio. Nel sito puoi diventare helper oppure Host e sfogliare i soggiorni proposti.
Globetropper, piattaforma che consente di costruire un viaggio ideale e di cercare compagni di viaggio in tutto il mondo. Non soltanto, si possono reperire numerose informazioni utili provenienti dalla fonte più attendibile: gli altri viaggiatori.
Shareurope, è una piattaforma sociale che mette in contatto chi è già partito con chi è in procinto di farlo per scambiarsi, informazioni, consigli, foto e tanto altro ancora, il tutto chiaramente a costo zero!
Tripwolf è una sorta di ibrido tra una guida turistica e un forum di viaggiatori. Punti di interesse, suggerimenti e informazioni sono solo alcune delle cose che si possono trovare sul sito.
>> Esistono anche siti e Applicazioni sui mezzi di trasporto da prendere per viaggiare e spostarsi da un luogo all’altro in condivisione o low cost. Il carpooling è una modalità di condivisione dell’auto quale mezzo di trasporto per raggiungere destinazioni comuni dividendo le spese di viaggio.
BlaBlaCar è il più famoso sito di carpooling in Italia. Le verifiche sui profili e un sofisticato sistema di feedback sono elementi essenziali della community BlaBlaCar e permettono di viaggiare in tutta sicurezza.
Busabout è permette di prenotare i posti sugli autobus aderenti alla rete e di usufruire del servizio in modi diversi, a seconda delle necessità. Ad esempio, se si ha bisogno di un solo spostamento si può comprare il biglietto Loop, se invece si programma un itinerario lungo e varie tappe, si può optare per il Flextrip, che consente fino a 6 cambi autobus per raggiungere le più svariate destinazioni.
Viaggiainsieme.it è un portale italiano che gestisce vari sistemi di trasporto, tra cui servizio a chiamata, Noleggio Con Conducente, disco bus e bike-sharing.
Virail.it è un portale italiano che mette a confronto varie tratte con vari mezzi di trasporto con lo scopo di aiutarti ad individuare la migliore offerta.