Formazione continua per adulti
Che cos'è
In generale, le attività formative possono mirare alla:
-
Qualificazione, quando il corso punta a fornire alla persona una preparazione professionale che gli permetta di inserirsi in modo adeguato in ambito di lavoro. In genere è previsto un esame finale per il conseguimento di un titolo di studio professionale o Qualifica oppure di un Diploma (serale) di Istruzione secondaria di secondo grado.
- Qualifiche, Abilitazioni, Patentini e Certificazioni per profili professionali specifici
La Regione Veneto norma e approva i corsi finalizzati alla certificazione e al rilascio di qualifiche, patentini, certificazioni per professioni negli ambiti:
Area Salute e Benessere: OSS - Operatore Socio Sanitario, OAT - Operatore di Assistenza Termale, Acconciatore, Estetista, Ottici/Odontotecnici.
Area Igiene e Sicurezza: Revisione veicoli a motore, Responsabile gestione rifiuti, Addetto e Responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori - ASPP / RSPP / DLSPP, Attrezzature di lavoro - Abilitazione operatori, Personale addetto ai servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico, Installatore/manutentore impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER)
Area Commercio e Servizi: Somministrazione e vendita prodotti alimentari (ex REC), Agente e rappresentante di commercio, Agente d'affari in mediazione, Responsabile Tecnico di Tintolavanderie
Area Arte e Cultura: Figure tecnico professionali appartenenti all'area di produzione e realizzazione nel settore dello spettacolo (area tecnica - area artistica/creativa) e Restauro: Tecnico del restauro di beni culturali.
- Specializzazione e aggiornamento, quando il corso punta a
fornire un approfondimento in uno specifico ambito lavorativo. Al
termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza e un
eventuale certificazione delle competenze. Alcuni corsi vengono promossi
e sostenuti dalla Regione e/o dall'Unione Europea. Si tratta di
attività co-finanziate con fondi comunitari, con fondi regionali o a
carico dei partecipanti:
- Fondo Sociale Europeo
- Alta Formazione in Rete
- Politiche attive per il lavoro - Percorsi di reinserimento lavorativo
- Progetto di Mobilità transnazionale per giovani e adulti
Le aree formative all'interno di ogni bando comprendono numerose e diverse figure professionali abbracciando materie dei vari comparti: industria, servizi, commercio, artigianato, ecc...
Chi organizza i corsi
Gli organismi che operano nella formazione professionale sono:
- Enti locali (Regioni, Province CFP Provinciali e Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione degli Adulti (EDA), Comuni)
- Enti convenzionati (enti religiosi, enti sindacali, enti imprenditoriali, enti sociali)
- Organismi formativi del settore economico (es. associazioni industriali, associazioni artigiani, cooperative, Camere di Commercio, ecc.).
- Corsi professionalizzanti e di riqualificazione professionale
- Corsi a qualifica
- Corsi per Operatore Socio Sanitario
- Corsi per abilitazioni certificazioni
- Corsi proposti da Centri di Formazione Professionale della provincia e Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti CPIA
- Corsi di lingua italiana per stranieri