Scuole Superiori
Stai completando il primo grado degli studi secondari (le scuole medie) e ora devi scegliere il percorso formativo successivo. Quale strada fa per te? Innanzitutto chiariamo che:
La legge italiana prevede l'obbligo della frequenza di attività scolastiche e formative fino al diciottesimo anno d'età. Ciò significa che, dopo i 5 anni di scuola primaria e i 3 di scuola secondaria di primo grado, devi frequentare i primi due anni del secondo ciclo (la scuola superiore) per assolvere all'obbligo di Istruzione, ma che ancora non hai assolto al diritto dovere alla formazione.
Pertanto, l'attuale normativa specifica che dal compimento del quindicesimo anno di età, i titoli di studio qualifiche triennali (3° liv. EQF) e diplomi quinquennali (4° liv. EQF), si possono conseguire all’interno del sistema scolastico regionale e nazionale oppure in alternanza scuola-lavoro o attraverso l'apprendistato
Ovvero, assolto l'obbligo di Istruzione hai tre possibilità:
- proseguire gli studi nella scuola secondaria superiore
- accedere al sistema di formazione professionale regionale per ottenere una qualifica
- iniziare il percorso di apprendistato che prevede la frequenza di moduli formativi (240 ore annue) presso un'azienda.
COME SCEGLIERE
- il portale istituzionale del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca:
- il portale creato per supportare la scelta nell'ambito del progetto regionale C.H.I.E.D.O.
DOVE CERCARE:
Motori utili per la ricerca dei singoli istituti sul territorio
nazionale: Sito istituzionale Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca
LaScuolainChiaro, motore di ricerca del Ministero dell'Istruzione che permette di cercare su una vera e propria mappa tutti gli Istituti di Istruzione econdaria superiore presenti sul territorio nazionale. Per ogni istituto è possibile conoscere le informazini sull'offerta formativa proposta. http://cercalatuascuola.istruzione.ite regionale: Siti istituzionali della Regione Veneto
- Cliclavoroveneto.it, portale finalizzato al supporto di studenti e dei giovani lavoratori. Riporta i link a tutte le banche dati regionali utili alla scelta scolastica e formativa presente nel territorio regionale. Solo attraverso questo portale è possibile iscrivere gli alunni ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP accreditati dalla regione Veneto: www.cliclavoroveneto.it/istruzione-secondaria
INIZIATIVE DI INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO DEL TERRITORIO
OrientaMEET 2020 Gli Istituti della Vallata dell'Agno a portata di video leggi qui
Qui di seguito le iniziative che abbiamo raccolto dagli Istituti della provincia di Vicenza visualizza il calendario 2020
Puoi tenerti informato anche tramite le altre Reti Scolastiche del Vicentino
- www.orientainsieme.it : sito della rete cittadina degli Istituti di Istruzione e dei Centri di Formazione Professionale di Vicenza
- www.crescereorientandosi.it : sito della rete degli Istituti di Istruzione e Centri di Formazione Professionale di Thiene
- www.rtsbassanoasiago.it/scuole : sito della rete degli Istituti di Istruzione e dei Centri di Formazione Professionale di Bassano e Asiago
ALTRI LINK UTILI
- http://iostudio.pubblica.istruzione.it: sezione dedicata agli studenti del portale del Ministero della Pubblica Istruzione. Al suo interno si possono trovare informazioni utili sulla riforma degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado e tutte le news riguardanti la vita dello studente in Italia (diritti e doveri, esame di stato, debiti formativi, agevolazioni, concorsi, ecc.)
- http://www.eduscopio.it: portale promosso dalla fondazione Agnelli che permette di confrontare gli Istituti secondari superiori, in particolare licei e Istituti Tecnici, dal punto di viosta della preparazione degli studenti per l'ingresso all'università.
COME ISCRIVERSI a.s. 2020/21
Presentare le domande di iscrizione ai percorsi scolastici di ogni ordine e grado al PORTALE: www.iscrizioni.istruzione.it
Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2019 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020. Dalle ore 9:00 del 27 dicembre 2019 è possibile avviare la fase di registrazione.IN EVIDENZA: ISCRIZIONI a.s. 2020/21 Circolare Ministeriale del 13/11/2019
... E ORA CHE HAI SCELTO
Qualche link per il supporto allo studio!
- www.portalescuola.it: raccolta di link a risorse per le materie di studio: italiano, storia, filosofia, lingue straniere, ecc.
- www.studenti.it: il portale degli studenti italiani, con una sezione dedicata alle scuole superiori
- www.edulinks.it: insegnanti e studenti trovano parecchi link, suddivisi per aree disciplinari, da utilizzare nelle attività didattiche, per lo studio individuale e per l'aggiornamento dei docenti
E PER PREPARARTI ALL'ESAME DI MATURITA':
- www.miur.gov.it: tutte le novità della Maturità 2019