Le Regole del Gioco 2
LE REGOLE DEL GIOCO 2
un progetto di educativa territoriale
per in comuni di Valdagno, Cornedo, Castelgomberto e Arzignano
Progetto co-finanziato dalla Regione Veneto con il bando “Piani di intervento in materia di Politiche Giovanili Capacitandosi, DGR. 1362/2019, DGR 198/2020, DDR 133/2020”.
Il progetto, che coinvolge i comuni di Valdagno, Cornedo, Castelgomberto e Arzignano, e vede come partner attuativo la Cooperativa Sociale Studio Progetto, nasce con l’obiettivo di prevenire situazioni di disagio giovanile attraverso interventi di contatto e coinvolgimento dei gruppi informali che frequentano gli spazi cittadini in modo non sempre appropriato.
Le regole del Gioco 2 si rivolge a pre-adolescenti e adolescenti, quindi alla fasce di età 11 - 14 e 15 - 18 anni, e nasce dall’osservazione dei territori coinvolti e dalla rilevazione di una serie di bisogni manifestati, in maniera più o meno esplicita, dai giovani e dalle amministrazioni:
aumento del disagio giovanile, mancanza di opportunità di partecipazione attiva e impegno sociale per giovani in fascia adolescenziale, mancanza di spazi in cui i giovani si possono riunire per passare il tempo libero, mancanza di proposte formative, ricreative e culturali per i giovani, mancanza spazi di ascolto e supporto psicologico e mancanza di una rete e di un coordinamento di soggetti, sia pubblici sia privati, che a vario titolo hanno a che fare con la fascia di età target.
Il progetto, oltre a prevenire comportamenti devianti e danni materiali vuole promuovere il senso di appartenenza dei più giovani al loro territorio, anche attraverso la conoscenza e il rispetto delle regole della buona convivenza civile, la valorizzazione della legalità e della cittadinanza attiva.
Fra gli obiettivi specifici, il progetto si propone di monitorare i giovani, in particolare quelli a rischio di abbandono scolastico, emarginazione, e devianza; mantenere e rafforzare la rete di soggetti che si occupano dell’educazione dei giovani; favorire percorsi di sensibilizzazione e cittadinanza responsabile; proporre e realizzare iniziative ed eventi di interesse per i giovani; rafforzare il riconoscimento dei servizi pubblici come Informagiovani, Progetti Giovani, Biblioteche, scuole quali punti di riferimento positivo per i giovani cittadini.
Le attività saranno svolte presso gli spazi dei Progetti Giovani, Informagiovani e delle Biblioteche dei comuni coinvolti, ma anche nelle scuole, nei centri di aggregazione giovanile della città come associazioni sportive, parrocchie, oratori, e nei luoghi informali di ritrovo dei giovani come parchi pubblici, quartieri, piazze ecc.
Il progetto, che ha preso avvio in questi giorni, entrerà a breve nella sua prima fase: l'individuazione dei ragazzi in target, con un’importante mappatura dei gruppi informali e delle compagnie tramite interventi nelle scuole e “in strada”. La mappatura sarà il primo passo per conoscere i ragazzi e, con loro, creare un ambiente grado di accogliere e rispondere alle loro esigenze.
Per avere informazioni sul progetto:
Progetto Giovani Valdagno, 0445 405308