Strumenti personali
Contatti

Progetto Giovani Valdagno

informagiovani | aule studio | spazio formazione e riunioni palestra digitale | spazio relax | giardino estivo

Via Petrarca 10 - 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 - 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it
Instagram: pg_valdagno
Facebook: Progetto Giovani Valdagno

Orario invernale - da ottobre a maggio
Apertura Spazi:
dal Lunedì al Venerdì: 13.00 - 18.00
Aule Studio anche Lunedì 9.00 - 13.00

Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 17.00

 





Orario estivo - da giugno a settembre

Apertura Spazi:

Lunedì, Martedì e Giovedì: 14.00 - 19.00
Mercoledì: 16.00 - 22.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Apertura Sportello Informagiovani:
dal Lunedì al Giovedì: 16.00 - 19.00
Venerdì: 9.30 - 12.30

Web 2.0
 
Azioni sul documento

OltreConfine 2018

Progetto Giovani Valdagno è parte di OltreConfine

VOCI DA ISRAELE

Venerdì 6 aprile, Sala Soster di Palazzo Festari

Voci da Israele: un percorso culturale per comprendere Israele oggi, mosaico di culture, popoli e religioni

Paola Dal Lago, responsabile del settore culturale e della didattica dell'Istituto Italiano di Cultura di Haifa, Ambasciata d'Italia in Israele. Paola è nata e cresciuta a Valdagno. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia ha vissuto per 4 anni negli Stati Uniti conseguendo nel 1999 il Master of Philosophy in Storia dell'Europa Occidentale presso la Columbia University in the City of New York. Nella primavera di quello stesso anno si è trasferita in Israele, dove ancora risiede con la famiglia.

Romina Gobbo ha all’attivo una laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Padova, un diploma di corso avanzato per giornalisti in aree di crisi, dedicato alla giornalista del Corriere della Sera, Mariagrazia Cutuli, uccisa in Afghanistan a novembre 2001 e un diploma di Master di primo livello in “Studi sull’Islam d’Europa”.È giornalista professionista, e collabora, in particolare, con Avvenire e Famiglia Cristiana. Campi di interesse sono i diritti umani, la pace, il dialogo cristiano-islamico, le attività missionarie e di volontariato.


JULULU

Venerdì 13 aprile, Sala Soster di Palazzo Festari

Proiezione del film Jululu
regia di Michele Cinque, 2017
Ospite in sala Yvan Sagnet, attivista e scrittore intervistato da Chiara Spadaro, giornalista di Altreconomia
Jululu è un viaggio musicale in un angolo di Africa nel sud Italia, nelle vaste piane coltivate a pomodoro nella provincia di Foggia. Badara Seck, musicista griot senegalese, come una guida sciamanica, attraversa questi luoghi alla ricerca di Jululu, l’anima collettiva africana, fino ad arrivare in uno dei ghetti dove si riversano i lavoratori agricoli immigrati.
Yvan Sagnet, esponente delle rivolte dei braccianti in Italia, è la voce del film e attraverso i suoi pensieri la critica sociale dal ghetto si estende fino all’intero sistema economico che determina le condizioni di una nuova schiavitù.
Progetto sostenuto con i fondi della Chiesa Valdese.


DAL LIBRO DELL'ESODO

Giovedì 26 aprile, ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari

Presentazione del volume "Dal libro dell’esodo"
Roberta Biagiarelli
, attrice, documentarista, curatrice del volume
Luigi Ottani, fotografo
Il volume nasce dall’esperienza del viaggio che Biagiarelli e Ottani hanno realizzato, nell’agosto 2015, sul confine greco-macedone: una settimana di cammino, fianco a fianco con i migranti, lungo i binari tra Gevgelija, in Macedonia, e Idomeni, in Grecia. Il libro si arricchisce dei testi della parlamentare europea Cécile Kyenge, del giornalista e scrittore
Paolo Rumiz, del ricercatore e saggista Michele Nardelli, dello studioso del Novecento e regista Carlo Saletti e del giovane storico italosiriano Ismail Fayad

 


SCAPPARE DALLA GUERRA
Mostra Fotografica di Luigi Ottani

al 26 aprile al 6 maggio, Galleria dei Nani - Palazzo Festari

Mostra fotografica di Luigi Ottani, un reportage dal confine greco-macedone tratto dal volume
Dal libro dell’esodo.
Scappare la guerra, il reportage realizzato da Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli, nato dal viaggio compiuto nell’agosto 2015 sul confine grecomacedone, pubblicato nel volume Dal libro dell’esodo, accompagna sulle strade della fuga di centinaia di migliaia di persone da guerre e povertà.

La mostra sarà aperta da mercoledì a domenica 17.00 -19.00 / venerdì 10.00 - 12.00


 

LOSE FOR LIFE.
Come salvaguardare un Paese in overdose da gioco d'azzardo

Giovedì 3 maggio, ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari

Incontro con Giulia Migneco, autrice del libro "Lose for Life" e Michele Vencato, vicesindaco del Comune di Valdagno e probiviro dell’Associazione Avviso Pubblico, associazione nazionale degli Enti Locali e delle Regioni per la formazione civile contro le mafie dicui la Città di Valdagno fa parte.

Lose for Life è un progetto culturale di Avviso Pubblico, realizzato in collaborazione con Altreconomia e il Master in “Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” dell’Università di Pisa.

 



LA MIA PALESTINA

Giovedì 24 maggio, ore 20,30, sala Soster di Palazzo Festari

Giulia Longo, studentessa universitaria e volontaria di Operazione Colomba
Saher Abd Elghani, medico nato e cresciuto a Nazareth
Testimonianze di vita vissute, in una terra ricca di storia, umanità e infiniti contrasti e contraddizioni.
Evento inserito in Valdagno che legge.



AGGIUNGI UN POST A TAVOLA

Venerdì 8 giugno, ore 20.30, Palazzo Festari

Cena e storie di accoglienza con famiglie affidataria. Accogliere non è occupare il posto di qualcuno o riempire un vuoto mancante. Come a casa, intorno alla tavola è il momento della condivisione del raccont dela giornata: avremo modo di ascoltare storie di affido  di accoglienza raccontate dalle famiglie affidatarie dell'associazione Il Sogno di Lele



TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO: GIULIO REGENI
Incontro con Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni

Sabato 23 giugno, ore 18.30, Sala Soster di Palazzo Festari

Incontro con Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio, il ricercatore italiano travato morto il 3 febbraio 2016 in Egitto dopo giorni di torture.



ULTRASUONI - YOUTH 4 HUMAN RIGHTS

14 e 15 Settembre, Palazzo Festari

Due giorni per guardare Oltre.
Voci autorevoli, giovani reporter, attivisti e protagonisti portano i diritti umani al centro di una due giorni di dibattiti, proiezioni, esposizioni, sapori e suoni dal mondo