Ultrasuoni 2018 - Testimoni del nostro Tempo
Il 14 e 15 settembre si terrà a Valdagno la decima edizione di “Ultrasuoni – Youth for Human right”, il festival dedicato ai diritti umani proposto da Progetto Giovani del Comune di Valdagno con la rete Oltreconfine.
Ultrasuoni ha da sempre cercato di rompere silenzi, di dare voce a piccole e grandi storie spesso sconosciute ai più, ascoltando “voci fuori campo”, storie vissute e raccontate da attivisti, fotografi, reporter e video maker, che hanno portato a Valdagno i loro "racconti non filtrati", con l’obiettivo di rompere silenzi, di riconoscere dignità e ascolto ai tanti pezzi di mondo e di umanità che da sempre vengono messi in secondo piano.
Ultrasuoni quest’anno ha deciso di migrare, di lasciare le accoglienti sale e gli spazi che da sempre hanno fatto da cornice per spostarsi in un accampamento realizzato con le tende della protezione civile, le stesse che solitamente accolgono chi, per un motivo o per l’altro, si trova improvvisamente senza il suo tetto sopra la testa.
L’idea, pur senza avere la pretesa di simulare un campo profughi, è di far uscire e farvi uscire dall’abitudine, per metterci in una condizione atipica e un po' scomoda, per stimolare percezioni e sensazioni nuove.
Venerdì e sabato sul prato davanti le serre della Favorita allestiremo per questo un piccolo campo:
una mezza dozzina di tende, che accoglieranno proiezioni, una mostra, uno spazio per cenare ed uno per ascoltare gli interventi dei nostri ospiti.
Con in più una tenda che arriva direttamente da uno dei tanti campi profughi non ufficiali allestiti alle porte dell’Europa, lungo quelle rotte Balcaniche che tanto fanno parlare e di cui, ancora, vogliamo continuare a raccontare.
Parte del programma programma è in fase di definizione, a breve tutti gli aggiornamenti!
ULTRASUONI – Youth 4 Human Rights
TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO
14 – 15 settembre 2018
Parco della Favorita, Valdagno
in caso di pioggia ex Galoppatoio
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
Ore 19.00
Tacos Viajeros di FOOD OMENS
Ore 20.30
DIFFONDERE L'ACCOGLIENZA
Per parlare di accoglienza e dell'adesione di Valdagno al Progetto Sprar – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, gestito dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto e di cui il Comune di Valdagno è capofila.
Conosciamo i diretti interessati, per dialogare sul funzionamento del progetto, conoscere chi ne beneficia, quali i punti di forza e quali le debolezze, il tutto raccontato da ospiti ed operatori
Ore 19.00 e 21.30
Wavedub Soudsystem
SABATO 15 SETTEMBRE
Ore 16.30 e ore 18.30
Acconciature d’Africa
Ore 17.00
Proiezione del film di animazione Kirikù e la strega Karabà
Ambientato nella savana africana, questo film d'animazione racconta le avventure di un bambino molto speciale: Kirikù. Piccolo e indifeso, toccherà a lui salvare il suo villaggio dai malefici della strega Karabà che ha privato un villaggio della sua fonte d’acqua ed eliminato tutti gli uomini che hanno osato sfidarla. Affrontando i problemi con astuzia e ingegno e soprattutto non fermandosi mai sulla superficie delle cose del mondo, Kirikù svela una realtà ben diversa da quella che gli viene presentata dal comune sapere del villaggio. Per bambini
Ore 17.30
IL RADICALISMO ISLAMICO NEI BALCANI.
Ore 18.30
PARTIRE: LE NUOVE ROTTE BALCANICHE
Proiezione del reportage “Io sono Aziz”, (47’) storia di un bambino in trappola sui confini d'Europa, di Valerio Cataldi.
In sala:
Valerio Cataldi, giornalista e reporter, inviato speciale del TG2, e si occupa di immigrazioni, temi sociali e criminalità organizzata
Associazione One Bridge to Idomeni, associazione di volontariato, nata per portare aiuti umanitari nell’accampamento informale di Idomeni, attiva nei campi governativi in Serbia e Grecia
Proiezione del film di animazione Kirikù e gli animali selvaggi
La storia di Kirkù e della strega Karabà era troppo breve per raccontare tutte le straordinarie
avventure vissute dal piccolo e saggio Kirikù!
Così il suo nobile nonno, nel decide di farci scoprire nuovi aspetti del piccolo e coraggioso nipote.
Scopriremo così quando Kirikù divenne giardiniere, poi detective, e vasaio, e mercante, viaggiatore
e persino dottore, senza mai perdere il suo infantile buon senso. Per bambini
Ore 20.00
Proiezione del film Human Flow
Una fiumana di gente - oltre 65 milioni di individui - si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni Bibliche, che allontana dalle loro radici e culture intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni. Il film spazia in 23 Paesi diventando testimonianza della disperata ricerca, da parte di queste persone, di un porto sicuro, di un riparo, di una giustizia, attraverso il sovraffollamento dei campi profughi, i pericoli delle traversate oceaniche fino alle barriere di filo spinato che proteggono le frontiere.
Ore 20.00
A CENA CON ULTRASUONI: SPECIALITA' SERBE
Ore 21.30