Valdagno che Legge 2018
Tutto il programma!
IL CALENDARIO COMPLETO
ASPETTANDO VALDAGNO CHE LEGGE
MOSTRA DEL FUMETTO "LIV ULLMAN"
Dal 7 al 30 maggio, Biblioteca Civica Villa Valle
Esposizione delle tavole del Fumetto dedicato a Liv Ullman, di Silvia Vincis e Giovanni Pigato
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO "LIV ULLMAN"
Venerdì 11 maggio, ore 0.30, Sala Marzottini
Presentazione del Libro e Fumetto dedicato a Liv Ullman, di Silvia Vincis e Giovanni Pigato
CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA
Sabato 5, 12, 19 maggio 2018, ore 10.00, Biblioteca Civica Villa Valle
Corso di lettura espressiva, ideato e condotto da Luca Toschi. Su iscrizione presso la Biblioteca.
MARTEDI' 15 MAGGIO
MOSTRA DEL FUMETTO
Da martedì 15 a venerdì 25 maggio, in Galleria dei Nani, Corso Italia 63
Esposizione dei lavoro finalisti del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno.
Orari di apertura al pubblico: martedì 9.30 - 12.30 mercoledì, giovedì e sabato 16.30 - 19.00 venerdì 10.00 - 17.00
Domenica 20 maggio la mostra sarà visibile al Palalido, durante l'evento Valdagno Cosplay Comics & games.
Info: 0445 405308 – info@progettogiovanivaldagno.it
ANNA CHE SORRIDE ALLA PIOGGIA. STORIA DI CALZINI SPAIATI E CROMOSOMI RUBATIMartedì 15 maggio, ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari
Incontro con Guido Marangoni, autore di “Anna che sorride alla pioggia. Storia di calzini spaiati e cromosomi rubati”.
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO
LETTURA CREATTIVA
Ore 10.30, Piazza del Comune
Bambini-libro che, a sorpresa, si trasformano... Un flash-mob tutto da leggere!
GIOVEDI’ 17 MAGGIO
FUMETTIAMO: LA CICALA E LA FORMICA
Ore 10.30, Scuola dell'Infanzia San Quirico, Via P. Maroncelli 3
I bambini della scuola dell'infanzia di S. Quirico animano con fumetti, danze e canti il racconto del libro "La Cicala e la Formica".
PAROLE DI DONNE
Ore 20.30, Sala Marzottini, via Gaetano Marzotto, 1/c
Letture ed immagini tratte da libri di donne che hanno accompagnato l'attività della Commissione Pari Opportunità di Valdagno dal 2010 ad oggi. Con la partecipazione del coro Diapason diretto dal maestro Nicola Reniero.
VENERDì 18 MAGGIO
SEGUI LA FRECCIA!
Dalle ore 20.00 con partenze scaglionate, Scuola Primaria di Novale, via Montello 4
Story walk: passeggiata a tappe dentro e fuori la scuola. Ad ogni tappa una lettura e un pezzo di puzzle, per ricostruire insieme un'illustrazione del libro letto.
L'UNIVERSO RACCHIUSO
Ore 20.30 in Biblioteca Civica Villa Valle, Viale Regina Margherita
Incontro con la giapponese Nara Toyomi per scoprire insieme i giardini orientali, forme d'arte che racchiudono un piccolo universo. Parleremo della concezione degli spazi e dei colori e dell'uso meditativo degli stessi.
SABATO 19 MAGGIO
PAROLE AL MERCATO
Dalle 10.30 alle 12.00, Piazzale Rivoli
Lettori a sorpresa fra i banchi del mercato agricolo.
BANCARELLA DI LIBRI E FUMETTI
Dalle 11.00 alle 19.00, al Ponte Briscola, lungo la Pista Ciclabile
Libri e fumetti scontati per tutte le età.
TRUCCABIMBI E LETTURE
Dalle 15.30, Original Marines, corso Italia 73
Truccabimbi e letture di fiabe ai bambini. (In caso di pioggia sabato 26 maggio).
GOCCIA DOPO GOCCIA: VALDAGNO E L'ACQUA
Ore 16.00, Lago di Pesca Sportiva e Centrale Idroelettrica dei Marchesini
Letture, racconti e suggestioni sull'acqua e la sua importanza per il nostro territorio. Visita guidata alla storica centrale idroelettrica, aperta per l’occasione!
Info: 0445 480909 - associazione@provaldagno.com
LA PRIMA ORA DEL GIORNO
Ore 17,30, Boutique del Conte, via Garibaldi 8
Incontro con l’autore Anna Martellato “La prima ora del giorno”.
A seguire aperitivo
SALUMI, VINO E POESIA
Ore 18,30, Lallo e Lolli, Via Guglielmo Marconi 2
Letture, poesie e degustazioni. (in caso di pioggia sabato 26 maggio)
I POETI DELLA RIVOLUZIONE
Ore 19.30, Il Favorito Bar Caffè, via Parco della Favorita 15
La rivoluzione Russa secondo Aleksandr Blok, Vladimir Majakovskij, Boris Pastenak, Valerij Brjusov e gli altri. Letture di Martino Impuro e accompagnamento musicale.
DOMENICA 20 MAGGIO
VALDAGNO COSPLAY COMICS & GAMES
Dalle 10.00 alle 19.00, Palalido, via Alessandro Volta
Mostra mercato del fumetto, gara di Cosplay, tornei di giochi di ruolo e videogiochi, esposizione straordinaria della Mostra dei lavori del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno. Alle 17.00 premiazione del vincitore del Concorso.
Il Mondo Virtuale: 0445 401622 – ilmondovirtuale@gmail.com
LEGGERE LA MONTAGNA
Ore 9.00, ritrovo al Palazzetto dello Sport
Escursione letteraria nei pressi del Rifugio CAI Cesare Battisti, in località Gazza. Su iscrizione entro il 19 maggio in sede CAI.
BANCARELLA DI LIBRI E FUMETTI
Dalle 11.00 alle 19.00, al Ponte Briscola, lungo la Pista Ciclabile
Libri e fumetti scontati per tutte le età.
MARTEDì 22 MAGGIO
LETTURE IN LIBERTA'
Scuola dell'Infanzia Belfiore
Letture e scambio di libri al parco giochi. Poi tutti in classe per disegnare le storie! martedì 22 maggio dalle 10.00 alle 11.30, nei Parchi gioco di Valdagno.
LEGGERE FOGLIE
Dalle 9.30 alle 19.00 con letture alle 10.30 e 16.30, Giardino Superiore del Parco della Favorita
Esposizione ambientata dei racconti creati dal Gruppo Rendezvous. Letture ad alta voce con i bambini della classe 1B della Scuola Primaria Manzoni.
In caso di pioggia l'esposizione sarà allestita nella sede del Centro Aurora a Maglio di Sopra, visitabile dalle 9.30 alle 16.00, con una lettura pubblica alle ore 10.30.
Info: 0445 414177 - centro.aurora@aulss8.veneto.it
FIGLIA DELL'ANGELO
Ore 18.30, Libreria De Franceschi, via Manzoni 7
Incontro con Giancarlo Bertinazzo, autore del libro fantasy "Figlia dell'Angelo"
MERCOLEDì 23 MAGGIO
READING CHALLENGE CLUB
Ore 17.00, parco di lettura della Biblioteca Civica Villa Valle
Primo appuntamento con i partecipanti della “Reading Challenge: 12 libri in 12 mesi”
20.30, Salone dell'Oratorio Don Bosco di Novale - Via Chiesa di Novale
Suor Albarosa Ines Bassani autrice del libro racconta i fatti della storia dialogando con Annalisa Castagna; i volontari della biblioteca leggono passi del libro
C'ERA UNA VOLTA IL GELATO...
Ore 20.30, Il Gelataio, Via Garibaldi 1, all'angolo di Piazza Roma
Come e quando nasce il gelato? Racconto, dimostrazione con macchina d'epoca e degustazione del gelato di una volta.
GIOVEDI' 24 MAGGIO
LEGGI TU CHE LEGGO ANCH'IO
Dalle 10.15 alle 12.00, Parco e parco giochi di Viale Regina Margherita, Parco giochi di fronte alla scuola materna Belfiore, piazzale del Famila
Letture a tappe per parlare d'ambiente
STORIE DAL PASSATO
Ore 16.30 - 19.00, Museo Civico D. Dal Lago, Palazzo Festari, Corso Italia 63
Letture animate in compagnia di una donna preistorica e costruzione di un libro tattile dedicato al passato. Attività gratuita e libera.
UN LIBRO... UNA FRASE
Ore 17.00, Bar Pasubio, Piazza Cavour 6
Le frasi dei libri fanno da spunto per dialogare.
LA MIA PALESTINA
Ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari, Corso Italia 63
Letture, racconti e testimonianze in dialogo con Giulia Longo e Saher Abd Elghani
Evento della Rassegna “OltreConfine”.
0445.428223 - eventiecultura@comune.valdagno.vi.it
VENERDì 25 MAGGIO
ASCOLTA: TI LEGGO...
Ore 10.00, Parco di Viale Regina Margherita
Passeggiata letteraria
LETTURA DI BRANI SCELTI DI GIACOMO LEOPARDI
Ore 18.15, Biblioteca Civica Villa Valle, viale Regina Margherita 1
Lettura di brani scelti di Giacomo Leopardi a 220 anni dalla sua nascita.
APERICENA DEDICATA A GIACOMO LEOPARDI
Ore 19.45, Salone della Biblioteca Civica Villa Valle, Viale Regina Margherita 1
Assapora una gustosa apericena, comodamente seduto ai tavoli del Salone d'onore di Villa Valle e partecipa ai giochi poetici dedicati a Giacomo Leopardi.
A cura della Biblioteca Civica Villa Valle
Info: 0445 424545 - biblioteca@comune.valdagno.vi.it
SABATO 26 MAGGIO
SFIDA ALL'ULTIMO LIBRO
Ore 16.00, Piazza del Municipio
Gara letteraria tra due classi del Liceo
L' ISOLA DEL TE' DI VALERIA VICENTINI E AMEDEO SANDRI
Ore 17.00, Shopping Casa, Piazza Roma 1
Il Rito del tè: come sceglierlo e come prepararlo.
L'ULTIMO CAFFÈ DELLA SERA
Ore 17:00, Sala "Bocchese" di Palazzo Festari, Valdagno
Introdotto dalle ragazze del blog "Il club della lettura", l'autore Diego Galdino presenta il suo ultimo romanzo. "L'ultimo caffè della sera" è l'atteso seguito de "Il primo caffè del mattino", entrambi editi da Sperling & Kupfer.
A seguire: intervista, firma copie, botta e risposta col pubblico.
A cura di “Il club della lettura”
STORIE A SORTE
Ore 18.30, Enoteca Salumeria Amarcord, Via G. Marconi 16
Storie in musica a sorpresa con Carla Cavaliere e l'accompagnamento musicale di Fabio Cardullo e la sua Lampion Guitar®.
BANCARELLA DI LIBRI E FUMETTI
Ore 15.00 – 20.00, Piazza del Comune
Libri e fumetti scontati per tutte le età
DOMENICA 27 MAGGIO
BANCARELLA DI LIBRI E FUMETTI
Ore 15.00 – 20.00, Piazza del Comune
Libri e fumetti scontati per tutte le età
EVENTI CHIUSI AL PUBBLICO
Scuola Primaria Manzoni
Coding e storytelling: un percorso per inventare, raccontare e animare storie, imparando l’arte dello storytelling e la programmazione robotica. Lunedì 14 maggio ore 9.00
Scuola dell’Infanzia di Maglio di Sopra
Libro in erba: libri da passare, sfogliare e leggere insieme nel grande prato della scuola.
Lunedì 14 maggio ore 10.30
Scuola Primaria di Maglio
Libri... che passione!: esposizione dell’illustratrice Beatrice Xompero e letture intergenerazionali per tutti, con il coinvolgimento dei nonni.
Lunedì 14 maggio ore 13.30
Scuola di Musica V.E. Marzotto
What happened to the classical music of XX century?
Una lezione concerto con Magdalena Masic, musicologa di Zagabria ora Volontaria EVS a Progetto Giovani Valdagno.
Presso l’Auditorium Uno Zanuso, Martedì 15 maggio, ore 18.00
Scuola Primaria Borne
Reading letterario a cura della “Scuola di lettura espressiva di Schio e Piovene Rocchette” nelle classi 4A e 4B, 5A, 5B e 5C.
Martedì 15 e lunedì 21 maggio, ore 8.30 – 9.30
Scuola dell'Infanzia Castelvecchio
A spasso nel bosco, con fate, draghi...:Storie di fare, draghi e folletti nei boschi nei dintorni della scuola.
Martedì 15 maggio, ore 10.00
Scuola Primaria Piana
Natura e ambiente: Letture sull’ambiente in tutte le classi.
Martedì 15 maggio dalle 10.00 alle 16.00
Asilo nido Belfiore e IIS L.Luzzatti
Io mi mangio la luna: i ragazzi della classe II ASSS dell’Ist. L. Luzzatti leggono e animano una favola per i bambini della Scuola dell’infanzia.
Mercoledì 16 maggio, 9.45 – 10.45
Asilo Nido Belfiore e IIS L.Luzzatti
Il gallo giramondo: i ragazzi di classe IV ASSS dell’Ist. L. Luzzatti leggono e animano una favola per i bambini della Scuola dell’Infanzia.
Venerdì 18 maggio, ore 9.45 -11.00
Scuola dell'infanzia Belfiore e Scuola Primaria Ponte dei Nori
Piccoli lettori crescono: gli alunni della scuola primaria di Ponte dei Nori leggono ai bambini della scuola dell’Infanzia Belfiore.
Lunedì 21 maggio, per tutto il giorno
Biblioteca Civica Villa Valle e Scuole Primarie di Valdagno
Festa al parco di lettura per le terze elementari: le 12 classi terze delle scuole primarie di Valdagno si sfideranno per guadagnarsi la possibilità di scegliere un libro da prendere in prestito.
Martedì 22 maggio, ore 9.45, Parco di lettura della Biblioteca Civica Villa Valle, v.le Regina Margherita 1
Fondazione Marzotto
Lettura al parco: passeggiata con soste per la lettura ad alta voce al parco di Villa Margherita con gli anziani e i bambini della Scuola dell'Infanzia.
Martedì 22 maggio, ore 10.00
Istituto Comprensivo Valdagno 1, Scuola Secondaria
A scuola di diritti: lettura animata di passi del libro di M. Iori "Gigi Tempesta il Conquistatore" guidati dalla compagnia teatrale amatoriale "Teatro di Sabbia".
Mercoledì 23 maggio, ore 9.00 – 13.00
Asilo nido Belfiore e Ist. L. Luzzatti
La cosa più importante: i ragazzi di classe II BSSS leggono e animano una favola per i bambini della scuola dell’Infanzia.
Mercoledì 23 maggio, ore 9.45-10.45
Scuola primaria Ponte Dei Nori e scuola dell’Infanzia Don Minzoni
Piccoli lettori crescono: i bambini delle classi 1°, 1B, 3A della Scuola Primaria leggono ai bambini della Scuola dell’Infanzia.
Giovedì 24 maggio, mattina e pomeriggio
Asilo nido Belfiore e Ist. L. Luzzatti
Il pesciolino arcobaleno: i ragazzi di classe IV BSSS leggono e animano una favola per i bambini della scuola dell’Infanzia.
Venerdì 25 maggio, ore 9.45 – 11.00
Scuola Primaria Novale
Novale da fiaba... risveglio emozionale: a conclusione del progetto di plesso, gli alunni presenteranno la rielaborazione di cinque fiabe attraverso i laboratori di yoga con Giovanni Ferrari, di teatro e movimento con Valentina Dal Mas e di arte con Sonia Rossato.
Sabato 26 maggio, ore 9.00 - 13.00
SPECIALE FUMETTO
&
SPECIALE PGVALDAGNO
Info: 0445 405308 – info@progettogiovanivaldagno.it
VALDAGNO COSPLAY COMICS & GAMES
Dalle 10.00 alle 19.00, Palalido, via Alessandro Volta
Mostra mercato del fumetto, gara di Cosplay, tornei di giochi di ruolo e videogiochi, esposizione straordinaria della Mostra dei lavori del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno. Alle 17.00 premiazione del vincitore del Concorso.
Il Mondo Virtuale: 0445 401622 – ilmondovirtuale@gmail.com
A SCUOLA DI SUPEREROI
Il mondo dei supereroi come stimolo alla lettura e positivo esempio di amicizia, lavoro di gruppo e rispetto delle regole. Incontri dedicati agli alunni delle classi 5° delle Scuole Primarie di Valdagno
Su richiesta chiamando Progetto Giovani Valdagno, 0445.405308
FUMETTI IN VETRINA
da martedì 08 a venerdì 18 maggio, negozi di Valdagno
Le tavole dei finalisti del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno esposte nelle vetrine dei negozi aderenti. Vota il tuo artista preferito, premiazione ufficiale domenica 20 maggio durante “Valdagno Cosplay Comics & Games”. Premi offerti dai negozi partecipanti all’iniziativa.
MOSTRA DEL FUMETTO
da Martedì 15 a venerdì 25 maggio, in Galleria dei Nani, Corso Italia 63
Esposizione dei lavori finalisti del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno.
Orari di apertura al pubblico: martedì 9.30 - 12.30 mercoledì, giovedì e sabato 16.30 - 19.00 venerdì 10.00 - 17.00
Domenica 20 maggio la mostra sarà visibile al Palalido, durante l'evento Valdagno Cosplay Comics & games
a cura di Progetto Giovani Valdagno
TERRE DI LETTURA – TERRE DI LETTORI
Giovedì 19 aprile, 3 e 10 maggio, Progetto Giovani Valdagno
Corso di lettura ad alta voce gratuito per ragazzi degli Istituti di Istruzione superiori proposto dall’Associazione “Terre di Lettura”
WHAT HAPPENED TO THE CLASSICAL MUSIC SF XX CENTURY?
Martedì 15 maggio, ore 18.00, Auditorium Ugo Zanuso della Scuola di Musica V. E. Marzotto, in Via Panzini 4
Una lezione concerto con Magdalena Measic, musicologa di zagabria ora Volontaria EVS a progetto Giovani Valdagno.
Nelle Classi terze della Scuola Media Garbin e presso la Scuola di Musica Progetto Musica.
LA MIA PALESTINA
Giovedì 24 maggio ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari, Corso Italia 63
Oltreconfine per Valdagno che Legge
Letture, racconti e testimonianze in dialogo con Giulia Longo e Saher Abd Elghani