Concorsi artistici - Arti Visive
Si può definire Arte Visiva qualunque forma d'arte il cui risultato sia un oggetto visibile. Questa definizione porta ad includere nel termine una vasta area di settori. Tra le principali arti visive: il disegno, la pittura, l'illustrazione, il fumetto, la grafica, l'arte digitale, la scultura, l'architettura, l'arte tessile, la videoart, la video installazione ...
- Concorso Fotografico 2012 lo Sport ad Altavilla: organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale. Le foto, realizzate esclusivamente nel territorio comunale e da cittadini residenti ad Altavilla, dovranno pervenire all’ufficio protocollo entro il 28 settembre 2012. Il regolamento si può scaricare dal sito del Comune. Info:Biblioteca comunale tel. 0444.220359, Ufficio Relazioni con il Pubblico 0444.220371
- Kill The white: un concorso di urban painting, graffiti, murales. L’evento si terrà il 7-07-2012 in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo skatepark del comune di Mel (BL). Ad ogni artista partecipante verrà assegnata una quantità di muro, circondante il nuovo skatepark. Ogni iscritto avrà a disposizione la giornata del 7 luglio, dalle ora 10.00 per reinventare lo spazio a lui assegnato. Il contest ha l’intento di promuovere la libera circolazione delle arti e il confronto tra giovani artisti,aperto dunque, a chiunque sia alle ricerca di nuovi luoghi nei quali poter esprimere la propria creatività. Le opere realizzate durante le giornata resteranno in modo definitivo sulle pareti che circondano lo skatepark. Premio: i primi tre classificati vinceranno dei buoni acquisto spendibili presso il negozio Green Records. Dettagli e iscrizioni: www.xauthority.org
- View Social Contest sulla grafica digitale. In palio 1500 euro! Sei un creativo, un designer o un appassionato di grafica digitale? Questo è il concorso che fa al caso tuo! In occasione della 13ima conferenza internazionale sul tema Computer Graphic, che si terrà a Torino dal 13 al 19 Ottobre 2012, la View Conference è lieta di annunciare il View Social Contest. Il nuovo concorso celebra la forza creativa della tecnologia al servizio della società. Tra i temi dominanti: attualità e sociale, tra i quali la povertà, la discriminazione, la marginalità, i vari problemi legati all'integrazione e all'immigrazione, la violenza contro le donne ed il rapporto tra i giovani e il mercato del lavoro e così via. Scadenza 15 settembre 2012!
- European Video Contest sulla mobilità in Europa, in palio viaggi a Parigi, 500 euro o un Ipad! Hai trascorso un periodo di studio o lavoro all'estero e ti ha cambiato la vita? Ti piacerebbe poter raccontare della tua esperienza, un aneddoto, una storia, che ha segnato il tuo percorso? Sei creativo e capace di creare un video in inglese? Partecipa allora al Video Contest sulle esperienze di mobilità in Europa con l'Europemobility Network! Un'ottima occasione per condividere il proprio vissuto assieme con altri coetanei e per ampliare la conoscenza in materia di mobilità Europea direttamente tramite la tua voce, quella del protagonista... Basta creare un video di massimo tre minuti in inglese o con i sottotitoli avente per tema proprio l'esperienza fatta in Europa nell’ambito di uno scambio (Leonardo, Erasmus, volontariato, tirocinio…). Inviare il proprio lavoro entro il 15 Settembre 2012 sul sito di Europemobility
- Talent Prize, un concorso di arti visive che tende a valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei. E' aperto a tutti gli artisti nati a partire dal 1972 che operano nei campi della: pittura, fotografia, scultura, installazione, video. Poiché l'obiettivo del concorso è anche quello di favorire l'accesso al mercato del lavoro, sarà riservata agli sponsor la possibilità di selezionare tra i partecipanti al Talent Prize un gruppo di artisti ai quali verranno offerti ulteriori momenti di visibilità e la possibilità di essere inseriti nei prodotti della stessa azienda. Premi: un premio acquisto pari a € 10.000,00 (diecimila/00); una residenza d’artista per tre mesi nella città di Lille; un “primo piano” sulla rivista Inside Art di novembre un ampio spazio nella collettiva con l’esposizione di tre opere ... ecc...Scadenza 30 luglio 2012
- Il primo bosco musicale del Veneto, suoni e forme della natura: progetto land art per l’anno 2012Nel 2010, tra silenzi e giochi di luce nel sottobosco del Parco delle Cascate di Calvene, nasce il gruppo LandArt CalleDiVenere. Qui amore, arte, passione e gioco si fondono fino ad estrarre essenze di leggerezza, installazioni che in punta di piedi entrano nel bosco e s’incorporano in un tutt’uno con la natura. Nel Parco delle Cascate, l'artista esce dagli spazi tradizionali trasformando la zona in una vera e propria galleria open air, portando il visitatore dal classico museo alle porte della natura, la quale si impadronisce delle opere e le fa evolvere nel tempo .Quello che il visitatore vede oggi nel parco, domani sarà già diverso.Il gruppo LandArt CalleDiVenere, ora, estende l’invito a tutti coloro che, ispirati dal progetto, intendano partecipare alla realizzazione del primo bosco musicale del Veneto, presso il Parco delle Cascate di Calvene, il 6, 7 e 8 luglio 2012 , dove il visitatore, itinerando tra i sentieri del bosco , potrà ammirare installazioni permanenti di strumenti artistico-acustici e dive. Dettagli e iscrizioni: www.calledivenere.it
- St .ArT : un bado di selezione per partecipare all'esposizione artistica per giovani esordienti e non. Per tutte le discipline (pittura, fotografia, scultura, video, installazioni, ecc ...). Iscrizioni aperte fino al 30 maggio 2012. Dettagli e modulo di iscrizione sul sito www.comune.santorso.vi.it
- MUSAE - Museo urbano Sperimentale d'Arte Emergente: Possono partecipare giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni, iscrivendosi al bando con produzioni pittoriche, plastiche, fotografiche, installazioni multimediali, luminose, video, videoarte, land art, body art, design, moda e arti performative.
Il bando internazionale MUSAE è ideato e gestito da City Management, società milanese specializzata in comunicazione e grandi eventi per la Pubblica Amministrazione, l’intento resta sempre quello di creare un dialogo concreto e produttivo tra mondo dell’arte e della cultura in genere e luogo urbano.Con MUSAE si aprono luoghi cittadini insoliti, normalmente celati allo sguardo distratto dei passanti, alle contaminazioni creative dei giovani, il tutto attraverso un circuito di eventi che si sviluppa lungo tutto il nostro paese e che dal 2009 si è esteso all’estero. Per saperne di più, per partecipare al bando di concorso e per ottenere ulteriori informazioni in relazione alle date programmate per gli eventi, consultare il sito: www.eventomusae.com
- Un concorso per disegnare e illustrare attraverso il fumetto situazioni di vita quotidiana storie che sprigionano un piacevole sapore di interculturalità e di cura delle relazioni. Promosso da dall'associazione culturale Rule-Hot in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e il Centro Servizi per il Volontariato della Regione Marche il concorso scade i 1 giugno. Tra i premi in palio, l'iscrizione gratuita per un anno ad uno dei corsi a scelta tra Fumetto, Illustrazione o Grafica in una delle otto sedi della Scuola Internazionale di Comics.
- Bloom - alla conquista dello spazio pubblico: BLOOM 2 è la seconda edizione di un progetto nomade affamato di spazi e condivisione di arte in luoghi improbabili che, partito un anno e mezzo fa da una nicchia nel tessuto cittadino, si getta ora nella mischia della comunicazione urbana con una nuova sfida creativa: lo spazio pubblico. BLOOM 2 è ideato dal Gruppo Artivisive, attivo dal 2009 in seno al progetto Impronta Culturale, un “incubatore” di attività culturali partecipate promosso dal Comune di San Vito di Leguzzano (Vicenza).
La seconda edizione del progetto ha spinto il collettivo a un’evoluzione della forma assunta che individua nello spazio pubblico la sua nuova urgenza creativa. Al centro del progetto, attorno al quale gli artisti verranno coinvolti, sono quindi i “luoghi” diversi, i luoghi di passaggio: gli spazi di affissione comunali e i pannelli elettorali. - Coop for Words: Dedicato come sempre a scrittori, poeti e fumettisti tra i 15 e i 35 anni. Gli aspiranti autori di Emilia Romagna, Veneto, Marche, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Lombardia hanno tempo fino al 30 aprile 2012 per inviare al sito coopforwords.it racconti, poesie, post it e tavole a fumetto seguendo la procedura guidata sul sito www.coopforwords.it , dove sono riportati anche il regolamento e tutte le informazioni utili ai partecipanti. Le sezioni del concorso sono cinque – Storie brevi (non oltre le 5.400 battute a tema libero), Poesia (di massimo 50 versi a tema libero), Post it ( 1500 battute sul tema " Non lavorare stanca"), Racconti dello Scontrino ( 1500 battute sulla vita nei Centri Commerciali) e Speciale fumetto (di massimo due tavole di formato A4 a tema libero) – e sono riservate a opere inedite, quindi mai pubblicate anche sul web, in lingua italiana.
- Il primo Concorso Internazionale di Fotografia “La Cartolina delle Dolomiti - premio DinoBuzzati”: Concorso aperto a tutti, appassionati o professionisti, di tutte le
nazionalità, che abbiano compiuto la maggiore età. È articolato in due
sezioni: Sezione A - fotografi appassionati o professionisti; Sezione B - studenti delle scuole superiori e dell’università che abbiano compiuto la maggiore età. Scadenza per la presentazione delle opere: 30 aprile 2012.