Immagini dal mondo fluttuante
Da Hokusai alle onde gravitazionali - Mostra al museo delle Macchine Tessili, ITI Marzotto
La mostra nasce da una scoperta eccezionale avvenuta il 14 settembre 2015: la conferma sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali, previste un secolo fa da Einstein.
Uno spazio espositivo temporaneo dedicato all'indagine su uno dei più affascinanti fenomeni della realtà: le ONDE.
Il titolo della mostra getta un ponte tra due mondi molto lontani nel tempo, nello spazio e nell'orizzonte culturale: la visione orientale, e in particolare giapponese del periodo Edo, della realtà e la fisica contemporanea.
La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico con visite guidate ed eventi culturali associati. A fare da guida saranno gli stessi studenti della scuola, la cui preparazione ed entusiasmo, frutto di un impegno volontario e prolungato, saranno un ulteriore elemento di interesse per quanti vorranno partecipare a questa esperienza tra arte e scienza.
Museo delle Macchine Tessili
c/o Istituto Tecnico Industriale “V.E.Marzotto”
Via Carducci, 9 – Valdagno (VI)
0445 401007
Orari di apertura:
Sabato – Domenica: ore 10 – 13 ore 15 -18
in settimana: su appuntamento (0445 401007)
Apertura straordinaria lunedì 31/10 e martedì 1/11 (ore 10 – 13 e 15 – 18)
Gli eventi
Venerdì 11 novembre 2016 ore 20.30 - Sala Soster di Palazzo Festari
conferenza "La scuola Utagawa nelle stampe del Museo d'arte orientale di Venezia"dott.ssa Marta Boscolo Marchi
(direttrice del Museo di Arte Orientale - Venezia)
Giovedì 27 ottobre 2016 ore 20.30 - Sala Soster di Palazzo Festari
conferenza "La rilevazione delle onde gravitazionali"dott. Gabriele Vedovato
(INFN - Padova)
Martedì 18 ottobre 2016 ore 17.30 - Sala Soster di Palazzo Festari
presentazione del libro "La nascita imperfetta delle cose"prof. Guido Tonelli
(CERN Ginevra - INFN - Università di Pisa)