Lavoro Stagionale: Settore sociale ed educativo
Nell'ambito del lavoro stagionale, prettamente estivo, è possibile considerare tutta una serie di opportunità che hanno a che fare con le proposte di organizzazioni che a vario titolo si occupano di educazione ed animazione per bambini e ragazzi attraverso la strutturazione di soggiorni vacanza finalizzati ad attività specifiche.
A livello locale i centri estivi, gestiti da Cooperative Sociali, Associazioni Culturali e Sportive, Comuni, propongono attività ludico ricreative che iniziano al termine dell'anno scolastico e normalmente finiscono la prima settimana di agosto.
Sul territorio nazionale esistono invece vere e proprie strutture ricettive (villaggi, campeggi, agriturismo, colonie), aperte per tutta l'estate, che accolgono bambini e ragazzi fra i 6 ed 17 anni, gestite da associazioni, enti e realtà che a vario titolo si occupano di educazione ed animazione per bambini e adolescenti. Di solito sono situati in località di interesse naturalistico e proprio per questo si prestano alla pratica di attività sportive, all'educazione ambientale e alla salvaguardia di specie animali e habitat protetti, e in generale ad attività all'aria aperta.
Infine, un'altra opportunità di lavoro estivo, è rappresentata da quelle organizzazioni che propongono soggiorni studio all'estero e che reclutano giovani tutor per l'accompagnamento di gruppi di studenti all'estero.
Profili ricercati
Per attività educative, socio-sanitarie: educatori, animatori, personale medico e paramedico, studenti di lingue (anche diplomandi o laureandi/laureati)
Per attività di accompagnamento e assistenza: accompagnatori, inservienti, cuochi e aiuto cuochi, bagnini e istruttori sportivi.
Requisiti
Solitamente i requisiti principali sono:
- la maggiore età
- il diploma di scuola secondaria di secondo grado, la laurea, o il tiolo professionale richiesto per una specifica mansione (es. cuochi con qualifica, personale socio sanitario con qualifica, educatori e linguisti con laurea, assistenti sportivi con brevetto)
- capacità di relazione e comunicazione, adattabilità, resistenza alle tensioni, abilità di problem solving e propensione al lavoro di gruppo, capacità organizzative e abilità manuali, creatività, fantasia
- esperienze pregresse, svolte anche a livello informale presso Gr.E.S.T, A.G.E.S.C.I. gruppi sportivi e parrocchiali, costituiscono requisiti preferenziali.
Come presentare la candidatura
Rivolgersi ai servizi educativi del Comune/ente/organizzazione in cui si intende lavorare, verificando se ci sarà un bando di concorso o se il servizio verrà dato in appalto, contattare le Cooperative Sociali, le associazioni, le parrocchie ecc. che si occupano di infanzia e minori.
Per trovare impiego nei centri vacanza basta inviare, preferibilmente nei primi mesi dell’anno, la propria candidatura e il proprio curriculum vitae; solitamente le realtà più organizzate hanno predisposto una pagina "lavora con noi" attraverso la quale è possibile inviare il curriculum o compilare un apposito modulo di candidatura.
Tutte le professioni che fanno parte del lavoro stagionale sono soggette a rapporti di lavoro di tipo occasionale e normalmente l’assunzione è a tempo determinato, di solito per una stagione, per saperne di più vedi la pagina Contratti.
Per le candidature ai centri estivi vai al link
Per le candidature presso i centri di vacanza vai al link
Qualche riferimento:
Holiday System www.holidaysystem.it
Centro Europeo Formazione e Orientamento (CEFO) www.cefo.it
Associazione Culturale Fortes - www.fortes.it
School and Vacation - www.schoolandvacation.it
Master Studio: staff.masterstudio.it
Wep Italia: www.wep-italia.org
Phoenix Travel: www.phoenixtravel.it
Euroeduca www.euroeduca.it
e vedi anche Vacanze studio all'estero